• Chi siamo
  • Contatti
venerdì, Aprile 23, 2021
Avvocati in rete
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • I codici
    • Codice Penale e di procedura penale
  • Login
Registrati   
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • I codici
    • Codice Penale e di procedura penale
No Result
View All Result
Avvocati in rete
No Result
View All Result
Home Procedure

LA PRODUZIONE DI MESSAGGI WHATSAPP NEL PROCESSO PENALE

Avv. Roberto Oliva by Avv. Roberto Oliva
Gennaio 14, 2021
in Procedure, Penale
1
LA PRODUZIONE DI MESSAGGI WHATSAPP NEL PROCESSO PENALE

LA PRODUZIONE DI MESSAGGI WHATSAPP NEL PROCESSO PENALE

LA PRODUZIONE DI MESSAGGI WHATSAPP NEL PROCESSO PENALE

Corte di Cassazione, V Sezione penale, nella Sentenza del 25 ottobre 2017, n. 49016: “È legittimo il provvedimento con cui il giudice di merito rigetta l’istanza di acquisizione della trascrizione di conversazioni effettuate via ‘WhatsApp’ e registrate da uno degli interlocutori, in quanto, pur concretandosi essa nella memorizzazione di un fatto storico, costituente prova documentale, ex art. 234 cod. proc. pen., la sua utilizzabilità è, tuttavia, condizionata all’acquisizione del supporto telematico o figurativo contenente la relativa registrazione, al fine di verificare l’affidabilità, la provenienza e l’attendibilità del contenuto di dette conversazioni”.

Da un lato, pertanto, la Cassazione riconosce ed ammette astrattamente che la conservazione delle chat di WhatsApp effettuata da uno dei partecipanti alla conversazione è una forma di registrazione e di documentazione di un fatto storico e che, per questo motivo, può, in linea di massima, essere validamente acquisita in processo come prova documentale. L’art. 234 – comma 1- del Codice di Procedura Penale difatti stabilisce che: “È consentita l’acquisizione di scritti o di altri documenti che rappresentano fatti, persone o cose mediante la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi altro mezzo”.

D’altra parte, però, la Suprema Corte evidenzia che la validità probatoria della trascrizione degli scambi di messaggistica è concretamente subordinata al ricorrere di un requisito particolare, ossia all’acquisizione processuale anche del supporto telematico o figurativo contenente la conversazione (nel caso di specie il telefono cellulare).

La sola trascrizione del contenuto delle conservazioni rappresenta, infatti, per la Cassazione uno strumento con funzione unicamente “riproduttiva del contenuto della principale prova documentale”, mentre è di fondamentale importanza, come emerge dai motivi posti a sostegno della decisione, la possibilità di verificare, oltre al contenuto, anche l’affidabilità della prova. E ciò può essere effettuato attraverso l’esame diretto del supporto che contiene tale memorizzazione di fatti così da verificare tanto la riconducibilità dei messaggi al loro effettivo autore e mittente, quanto l’attendibilità intrinseca del loro contenuto.

Nella sentenza in oggetto la Corte di Cassazione, peraltro, non specifica con quale modalità i messaggi scambiati via WhatsApp possano essere concretamente acquisiti in giudizio a fini probatori.

A tale riguardo, sarà necessario fare riferimento alle disposizioni dettate in materia dalla L. 48/2008, con cui è stata ratificata in Italia la Convenzione di Budapest del 23 novembre 2001 in materia di criminalità informatica, e che, tra le altre, ha apportato delle importanti modifiche al Codice di Procedura Penale.

A seguito di tali novelle legislative, quindi, con l’espressione “prova informatica” si fa ufficialmente riferimento a qualunque informazione che può integrare un elemento di prova e che sia memorizzata o trasmessa in un formato digitale.

Nel caso in cui sia necessaria l’acquisizione al processo di una prova di questo tipo sarà quindi necessario avvalersi di tecniche specifiche fondate sui principi di inalterabilità della prova e conformità con l’originale sanciti in generale dalla L. 48/2008 sopra citata.

In presenza di una prova informatica da acquisire in processo sarà dunque necessario adottare delle misure tecniche che consentano di assicurarne la conservazione e di impedirne l’alterazione. In aggiunta a ciò, se possibile, si dovrà procedere anche alla duplicazione del contenuto digitale su adeguati supporti, attraverso una procedura che permetta di assicurare la corrispondenza della copia all’originale, nonché la sua immodificabilità nel tempo.

image_pdfScarica il nostro articolo in formato PDF
ShareTweet
Avv. Roberto Oliva

Avv. Roberto Oliva

Related Posts

Tribunale Vicenza Sez. II Ord. 25-10-2019
La giustizia nei tribunali

Tribunale Vicenza Sez. II Ord. 25-10-2019

Gennaio 30, 2021
processo_civile_whatsapp
Processo ordinario

IL VALORE PROBATORIO DELLA CHAT WHATSAPP NEL PROCESSO CIVILE

Gennaio 18, 2021
pignoramento plurimo
L'esecuzione

Pignoramento Plurimo fondato sul medesimo titolo

Dicembre 31, 2020
tribunale minorile
Tribunale per minorenni

Il processo penale minorile

Agosto 25, 2020
Load More
Next Post
processo_civile_whatsapp

IL VALORE PROBATORIO DELLA CHAT WHATSAPP NEL PROCESSO CIVILE

Please login to join discussion

News

  • processo_civile_whatsapp

    IL VALORE PROBATORIO DELLA CHAT WHATSAPP NEL PROCESSO CIVILE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cosa fare se l’inquilino lascia i suoi beni nel mio appartamento?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • BONUS FISCALI PER LE RISTRUTTURAZIONI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tribunale Vicenza Sez. II Ord. 25-10-2019

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • LA PRODUZIONE DI MESSAGGI WHATSAPP NEL PROCESSO PENALE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Civile
  • Dei contratti (post.rec.Giur)
  • Diritto Civile
  • Giudice di Pace
  • Il condominio negli edifici
  • Il Diritto
  • L'esecuzione
  • La giustizia nei tribunali
  • Locazione
  • Obbligazioni
  • Penale
  • Persone e famiglia
  • Procedure
  • Processo ordinario
  • Propietà
  • Tribunale per minorenni
  • Tutela dei diritti
Avvocati in rete

è una fonte di consultazione on-line che offre continui aggiornamenti giurisprudenziali ed articoli che spaziano nelle varie discipline del diritto.

Avv Roberto Oliva
via Sacri Cuori, 5 | 73019 Trepuzzi (LE)

Tel.: 0832 1693738 | Cell.: 3470662545

P. IVA 04390050757

Articoli recenti

  • COME TUTELARSI DALL’INADEMPIMENTO DEL CONTRATTO PRELIMINARE
  • BONUS FISCALI PER LE RISTRUTTURAZIONI
  • Cosa fare se l’inquilino lascia i suoi beni nel mio appartamento?
Avv Carmine Giovanni Miglietta
Largo Margherita, 55 | 73019 Trepuzzi (LE)

Tel.: 08321694049 | cell.: 3498392006

P. IVA 03769840756

Seguici sui Social

  • Chi siamo
  • Contatti

© 2020 Avvocatinrete.it | Note Legali | Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • I codici
    • Codice Penale e di procedura penale

© 2020 Avvocatinrete.it | Note Legali | Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento Privacy and Cookie Policy.